
|
LA SOCIETA' INDIVIDUALIZZATA
Zygmunt Bauman
IL MULINO
Zygmunt Bauman, uno dei più acuti sociologi del nostro tempo, in questo libro si interroga sul fenomeno della progressiva individualizzazione della società contemporanea e sui sentimenti di paura che ne derivano per i singoli. Le società in cui viviamo sono sempre più caratterizzate da apatia politica, declino dell'uomo pubblico, ricerca affannosa di comunità, scomparsa della vecchia arte di costruire e mantenere legami sociali, paura dell'abbandono, culto disperato del corpo. Ma sebbene le conseguenze di tutto ciò - incertezza, ansie, senso del rischio - siano riconducibili a fattori strutturali, esse vengono vissute come tratti di esperienza squisitamente individuale. Una visione privatistica e un destino che possono essere superati - ci dice Bauman - guardando più lucidamente al modo in cui viviamo alle condizioni nelle quali agiamo, ai confini socialmente definiti della nostra immaginazione e ambizione, in altri termini risalendo alla natura fondamentalmente sociale delle nostre angosce personali e affrontandole collettivamente.
Prezzo: 16,00 euro
Vetrina>>
|
|
c |
|